Proporzionale è quel sistema nel quale i seggi dei rappresentati dei cittadini vengono attribuiti in proporzione ai voti assegnati dagli elettori.
Per valutare se un sistema elettorale è proporzionale o maggioritario (o prevalentemente proporzionale oppure prevalentemente maggioritario), bisogna considerare i suoi effetti nel suo complesso.
Occorre preliminarmente chiarire che una piena e completa corrispondenza tra percentuali di voto e assegnazione di seggi è un’idea a cui si tende, ma che non esiste nella realtà. Infatti è inevitabile, per ragioni che dipendono dal metodo matematico utilizzato nell'assegnazione dei seggi, che sussistano alcune lievi deformazioni. Il massimo praticamente possibile di proporzionalità si ha quando:
Queste caratteristiche identificano il sistema come proporzionale puro. Molti sistemi, comunque, restano proporzionali sul piano politico-convenzionale, ma presentano delle correzioni. In Italia, per esempio, dal 1948 al 1994, la Camera dei Deputati era eletta con un proporzionale con poche correzioni:
Un maggiore scostamento dal proporzionale puro, ma che preserva una certa rappresentatività, si ha quando si pone espressamente una soglia di sbarramento elevata; è quanto succede in Germania in cui, per ottenere seggi, le liste debbono raggiungere almeno il 5% dei voti. Quando ciò non accade i voti vengono "persi" e i seggi proporzionalmente spettanti vengono redistribuiti agli altri partiti.
Un altro punto centrale del metodo proporzionale è l'assenza, in fase elettorale, di coalizioni preesistenti. Questa è la condizione naturale nelle democrazie parlamentari, in cui la nomina e la sopravvivenza dei governi sono comunque affidate al dibattito ed alle intese parlamentari. Questo è il motivo per cui il sistema proporzionale, pur con molte varianti, è il più adottato dalle democrazie parlamentari, mentre in quelle presidenziali prevalgono modalità maggioritarie.
Aderendo all'appello riceverai aggiornamenti su questo tema.
Il tuo indirizzo non verrà divulgato a nessun altro soggetto né usato per altri scopi.
Siamo un gruppo di cittadini che reclama i diritti sociali che gli sono negati: dal lavoro alla casa, dalla salute all'istruzione. Per riprenderceli dobbiamo riappropriarci di un altro diritto: quello di voto. Ed ottenere così un parlamento realmente rappresentativo della volontà popolare, in cui tutte le idee siano rappresentate.
Proporzionale è quel sistema nel quale i seggi dei rappresentati dei cittadini vengono attribuiti in proporzione ai voti assegnati dagli elettori.
Per valutare se un sistema elettorale è proporzionale o maggioritario bisogna considerare i suoi effetti nel suo complesso.
Il proporzionale favorsce gli inciuci?
Aumenta il clientelismo? Favorisce la frammentazione?
E il maggioritario garantisce stabilità e governabilità? Elimina i ricatti?
A queste domande proviamo a dare una risposta. E spesso la realtà non è quella che sembra....