La grande maggioranza delle democrazie europee ha scelto il proporzionale. Fanno eccezione, oltre la piccola Malta, due stati: una monarchia costituzionale storicamente bipartita, il Regno Unito, e uno stato a impianto presidenzialista, la Francia.
Tutte le democrazie parlamentari usano sistemi proporzionali o, in minor misura, misti.
Le insidie dell'"armonizzazione". Seconda puntata: i capolista bloccati
L’Italicum – quel che ne resta – è inservibile in una repubblica parlamentare bicamerale. Prima ancora che per ragioni costituzionali, politiche o ideologiche, per banali e oggettive ragioni matematiche che esponiamo in tre articoli. Cominciamo dal premio di maggioranza
Questo è un commento a caldo. Per dare un giudizio più compiuto sulla sentenza della Corte Costituzionale di oggi, 25 gennaio 2017, in merito alla legge elettorale per la Camera dei Deputati (il cosiddetto “Italicum”), bisognerà leggere le motivazioni della stessa, che verrano depositate attorno alla metà di febbraio. Tuttavia, qualche indicazione possiamo già darla...
Siamo un gruppo di cittadini che reclama i diritti sociali che gli sono negati: dal lavoro alla casa, dalla salute all'istruzione. Per riprenderceli dobbiamo riappropriarci di un altro diritto: quello di voto. Ed ottenere così un parlamento realmente rappresentativo della volontà popolare, in cui tutte le idee siano rappresentate.
Proporzionale è quel sistema nel quale i seggi dei rappresentati dei cittadini vengono attribuiti in proporzione ai voti assegnati dagli elettori.
Per valutare se un sistema elettorale è proporzionale o maggioritario bisogna considerare i suoi effetti nel suo complesso.
Il proporzionale favorsce gli inciuci?
Aumenta il clientelismo? Favorisce la frammentazione?
E il maggioritario garantisce stabilità e governabilità? Elimina i ricatti?
A queste domande proviamo a dare una risposta. E spesso la realtà non è quella che sembra....
Aderendo all'appello riceverai aggiornamenti su questo tema.
Il tuo indirizzo non verrà divulgato a nessun altro soggetto né usato per altri scopi.